Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
07/08/2021

La chiesa di Sant'Antonio ritrova il suo splendore grazie a Coop Alleanza 3.0 - Magazine Parco Corolla

Completato il restauro delle tarsie marmoree del Santuario di Capo Milazzo con il contributo del progetto 'Opera Tua'
 
Sono terminati i lavori di restauro delle tarsie marmoree della Chiesa Rupestre di Sant’Antonio da Padova.
Le opere sono state riconsegnate durante un incontro a cui hanno partecipato la storica dell’arte Stefania Lanuzza (Sovrintendenza di Messina), il presidente di Italia Nostra Milazzo Guglielmo Maneri, il sindaco di Milazzo Giuseppe Midili, il rettore del Santuario di Sant’Antonio di Capo Milazzo don Carmelo Russo, la restauratrice Fedra Sciacca e Caterina Trovato, vicepresidente di Zona Soci Coop Sicilia Nord.
 
Il lavoro di recupero è stato finanziato grazie a Opera tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0 che sposa due eccellenze del Belpaese (cibo e arte) in un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico locale, composto da grandi e piccoli capolavori, a volte un po’ dimenticati e segnati dal tempo, che possono così essere restituiti alla comunità in tutta la loro bellezza.
Dal 2017 a oggi Opera Tua ha permesso il restauro di decine di opere d’arte nelle regioni in cui la Cooperativa è presente.
Una peculiarità del progetto è proprio il legame con il territorio, con l’individuazione di opere espressione della cultura delle diverse aree e realizzate da artisti legati alle varie regioni.
Una galleria di capolavori che sintetizzano la multiforme produzione artistica italiana nei secoli: dal dipinto di personaggi illustri, all’arte religiosa, alle rappresentazioni statuarie. 
 
La Chiesa di Sant’Antonio da Padova era stata selezionata con Fondaco Italia - società attiva nella valorizzazione dei beni culturali (www.fondacoitalia.it), in collaborazione con l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (www.patrimoniomondiale.it) e le istituzioni territoriali – e poi votata dai Soci Coop.
 
"La bellezza è una cura per l'anima – ha dichiarato il Sindaco di Milazzo Giuseppe Midili - e poter riapprezzare le tarsie marmoree all'interno della chiesa di Sant'Antonio è motivo di soddisfazione, nell'auspicio che le stesse possano rappresentare oggi, un segnale di ripartenza dell'arte dopo un periodo difficile. Un grazie a coloro che hanno voluto e si sono impegnati per il restauro".
 
“Anche il restauro appartiene all’arte - ha sottolineato con gratitudine don Carmelo Russo.
Un restauro non è mai solo un recupero della materia, ma rappresenta anche un momento altamente spirituale, perché nell’opera restaurata s’incorporano e si eternizzano i valori spirituali che l’hanno generata. La restituzione che oggi celebriamo è un atto morale che riguarda cose e persone, terra e cielo, nella sintesi simbolica che solo l’arte ci dona. Spero che questo atto, in un tempo spesso sfregiato da brutture, attivi nella nostra città energie spirituali sempre nuove, generative di bellezza e di cura dell’umano, soprattutto quello emarginato e offeso”.
 
“Ci ha fatto particolarmente piacere concludere il restauro delle tarsie marmoree nell’anno in cui si celebrano gli 800 anni di Sant’Antonio – ha dichiarato Enrico Bressan, fondatore e presidente di Fondaco Italia – in questo luogo che ha vissuto uno dei momenti più belli della vita di questo grande personaggio ancor oggi celebrato in tutto il mondo. Ne valeva la pena e con questo intervento si amplia così il “museo diffuso” che dal 2018 Coop Alleanza 3.0 sta realizzando con grande entusiasmo grazie alla partecipazione di migliaia di votanti. Un esempio concreto di partecipazione attiva e di rafforzamento del rapporto pubblico-privato nel segno della bellezza”.
 
Anche quest’anno, “Opera tua” ha potuto contare sul patrocinio del Touring Club Italiano, associazione non profit (www.touringclub.it), che si occupa da oltre cent'anni di turismo, cultura e ambiente e, per l’occasione specifica, con Italia Nostra sede di Milazzo.

L’Opera restaurata

Tarsie marmoree” – XVII sec. – Chiesa rupestre di S. Antonio da Padova.
 
All’interno della Chiesetta rupestre dedicata a Sant’Antonio da Padova è presente, lungo le pareti, una preziosa decorazione in tarsia marmorea, opera di maestranze siciliane e risalente al XVII secolo.
La tecnica dei marmi mischi ha un ruolo di primissimo piano nelle vicende artistiche del barocco isolano, raggiungendo spesso effetti di grandissimo fascino.
L’arco trionfale anteposto all’altare maggiore presenta motivi a girali fitomorfi e conchiglie, mentre sulle paraste si appezzano in particolare vasi con fiori collocati dentro strutture architettoniche che creano un mirabile effetto illusionistico. 
La chiesetta ha un particolare valore devozionale per la città di Milazzo.
Essa sorgerebbe, infatti, nel punto di primo approdo del Santo miracolosamente scampato ad una bufera.
È meta di un affollatissimo pellegrinaggio il 13 giugno.
L’intervento effettuato ha riguardato preliminarmente la messa in sicurezza delle tarsie marmoree e dei medaglioni lapidei, che sono stati successivamente oggetto di un complesso intervento di manutenzione straordinaria.
Sono state inoltre fornite le opportune indicazioni per i futuri interventi “leggeri” di manutenzione programmata, atti a prevenire il degrado delle opere d’arte.
 
“La pratica costante della manutenzione dei monumenti – si legge nella relazione del progetto - da un lato riduce drasticamente l’impegno di risorse economiche per la protezione del patrimonio monumentale, dall'altro diminuisce l'impatto dei trattamenti.”
 
 
 


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra