Vanno bene per ogni occasione. L’importante è sapere scegliere
I pasticcini mignon vanno bene per ogni occasione: per una festa, per un'occasione speciale oppure come coccole finali, da accompagnare con il caffè o un liquore, al termine di un pasto.
«La piccola pasticceria fa subito festa», spiegano al Bar Bahira del Parco Corolla.
Forme diversi, sapori che si intrecciano e colori variegati: un cabaret di pasticcini rende la tavola gioiosa e allegra! Gli ospiti studiano attentamente le piccole delizie, scelgono quale piace di più e in un batter d'occhio i pasticcini spariscono, facendo la felicità di grandi e piccini! I cannoncini di sfoglia croccante, le cassatine, piccole diplomatiche ricoperte di zucchero a velo, i freschi cestini di frutta bignè assortiti alla crema.
Usare il termine “piccola pasticceria” per parlare delle primissime preparazioni dolci è sicuramente azzardato: si trattava in realtà di impasti di pane, addolciti con miele, che nel Medioevo prendevano nomi diversi e si presentavano come piccoli dolci cotti in stampi o su placche di metallo.
Nei conventi, dove gli ingredienti adatti in genere non mancavano, i religiosi elaboravano piccole preparazioni dolci da vendere ai pellegrini di passaggio, a scopo benefico.
Si trattava di dolcetti molto semplici, a base di miele, vino e marmellata. I biscotti, per esempio, erano ricavati da una pasta di pane a bassissima lievitazione, addolcita e sottoposta a una doppia cottura (da cui il termine di bis-cotti) in tempi diversi, allo scopo di eliminare completamente l’umidità e consentire una lunga conservazione del prodotto finito, molto utile a quei tempi.
Fu l’arrivo degli Arabi, con la loro grande esperienza applicata all’arte dolciaria e l’apporto di nuovi e sfiziosi ingredienti, quali il dattero, la melagrana e l’arancia amara, a cui si aggiungevano essenze distillate e aromi, a scatenare notevoli cambiamenti nella pasticceria europea. Ancora oggi numerose ricette hanno evidenti radici orientali, come per esempio gli squisiti cannoli siciliani e le cassate.
Parco Corolla